Reportage conferenza I Ciclidi dei Grandi Laghi Africani, Domenica 15 Aprile 2012

Reportage conferenza I Ciclidi dei Grandi Laghi Africani, Domenica 15 Aprile 2012

Domenica 15 Aprile 2012 vari soci e appassionati acquariofili si sono dati appuntamento per un’altra interessante serata che in questa occasione è stata interamente dedicata ai dei Grandi laghi Africani.

La conferenza, frutto della collaborazione del  G.A.S. (Guppo Acquariofilo Salentino) con Malawitosi.it (il forum dell’ Malawi)  e A.I.C. (Associazone Italiana Ciclidofili), si è aperta  con la relazione del Dr. Giuseppe Bari, ricercatore dell’Università di Bari e grande esperto ed appassionato di vecchia data di questi meravigliosi pesci.

Alcuni dei partecipanti alla conferenza e i due relatori: Christian Simone (a sinistra) e Giuseppe Bari (a destra)

Giuseppe ha accompagnato i partecipanti nel dei Africani attraverso un ricco percorso storico-evoluzionistico iniziato milioni di anni fa spiegando la formazione della Rift Walley e dei laghi in essa contenuti e successivamente il Dott. Bari ha descritto come in tempi relativamente recenti, qualche decina di migliaia di anni fà, le varie specie di ciclidi abbiano nel tempo sviluppato particolari strutture mandibolari che si sono rivelate un successo evoluzionistico e di adattamento strepitoso; sempre oggetto di studio e ricerca degli studiosi di tutto il mondo.

image

La Rift Walley progenitrice della geoformazione dei grandi laghi africani (foto wikipedia)

Altro punto interessante della relazione è stato quello tanto caro a chi alleva queste specie, la riproduzione: le cure parentali, i corteggiamenti, l’incubazione orale….. e tra una domanda e l’altra, da parte dei partecipanti e dopo un fragoroso plauso al relatore, la conferenza e continuata ” tutto d’un fiato” con quella del secondo relatore,  Christian Simone.

Da diversi anni Christian è appassionato dei dei Grandi Laghi africani, moderatore del forum dei Malawitosi, socio A.I.C. ed è stato il secondo presidente nella storia del G.A.S.

In questa seconda fase della relazione è stato dettagliatamente trattato di tutto ciò che riguarda l’ di una vasca per africani, evidenziando la differenza degli ambienti lacustri. L’importanza della disposizione dell’arredo, del fondo, della luce ecc. tutti parametri che bisogna conoscere per rispettare le esigenze di ogni singola specie di ciclidi.

La distinzione fra mbuna ed haps, le differenze generali fisiche e d’ambiente.Necessità alimentari,comportamenti riproduttivi e territoriali, il tutto è stato descritto con numerosissime foto di alcune sue specie allevate.

image

image
image

image

 

La conferenza non è poi di certo finita qui!

Con il supporto del forum Malawitosi il relatore Christian Simone ha parlato della sua esperienza personale nella costruzione di un “ in legno”: la tecnica realizzativa e d’impermeabilizzazione, i materiali utilizzati, le varie fasi di lavorazione ed alcuni aspetti critici da tener d’occhio per non commettere errori dallo stesso vissuti e metabolizzati.

image

L’ in legno presentato durante la serata (foto di Christian Simone)

image

image

Alcune fasi di assemblaggio e di isolamento della vasca in (foto di Christian Simone)

Una lunga giornata dunque, all’insegna dell’acquariofilia.

Un doveroso ringraziamento a tutti i soci ed A.I.C.  intervenuti, alla delegazione dei Malawitosi ed ai simpatizzanti che hanno partecipato alla serata

Redatto da Christian Simone e Alessandro Crudo

Print Friendly, PDF & Email

Alessandro80

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.