“Acquariofilia”: passione al servizio della medicina (novità sui ciclidi del Malawi)

di Stefano Cassano (socio G.A.S.)

 

Tra le innumerevoli peculiarità dei ciclidi del malawi, decretando il suo successo in acquariofilia è la loro straordinaria variabilità della livrea in molte specie.

Classificazione della livrea:

-B (blue o bright blue)

-BB (black blue)

– W (White).

-BW ( blue white)

-BO (blue orange)

-C (cobalt)

-O (orange)

OB (orange Blotch)

-R (red)

-RT(red top)

Tra le specie più popolari del lago Malawi è il genere Maylandia (in passato Pseudotropheus e Metriaclima).

Proprio il morfo “OB” (livrea a chiazze giallo-arancio e scure alternate irregolarmente tra loro), che analogamente al colore “squama di tartaruga” dei gatti è legato al sesso.

I gatti a tre colori sono sempre femmine!

I gatti cosiddetti pezzati o a squama di tartaruga a tre colori, o anche screziati con quello strano mantello che sembra una tuta mimetica, sono al 99% femmine. Il morfo a tre colori è anche noto con il nome di calico. Oppure, se di sesso maschile – rarissimi – sono sterili. I loro colori, solitamente, nero, arancio e bianco, o possono essere anche: grigio, rosato-salmone e bianco. Vediamo perché. La spiegazione è del tutto genetica.

Il sesso nel gatto, come anche nell’uomo, è determinato da una coppia di cromosomi, che nella femmina sono uguali, XX, mentre invece nel maschio sono XY. Siccome i geni del colore si localizzano proprio nei cromosomi X, e ogni cromosoma può dare informazioni su un solo colore, considerando che il bianco non è considerato un colore, ma denota invece la sua assenza, accade che in ognuno dei due cromosomi X della femmina venga espresso un colore. Ecco spiegato il mistero del tricolore femminile.

Al contrario, i gatti rossi o arancioni, per un motivo similare sono quasi sempre di sesso maschile.

Questa particolare livrea, ritornando ai nostri ciclidi africani, è utile per migliorare il mimetismo tra le rocce e l’ambiente in particolar modo alle femmine durante il delicato periodo delle cure parentali. Ma si è visto pure che sarebbero più ricercate dal sesso maschile decretando una ulteriore evoluzione nella selezione sessuale. Recentemente è stato isolato il gene responsabile del morfo fenotipico “OB” chiamato “PAX7”, un gene che nelle cellule umane modula la produzione di “distrofina” la proteina responsabile della rigenerazione delle cellule muscolari, e per questo utilizzato in importanti ricerche mediche come la lotta alla distrofia muscolare.

Distrofia muscolare

Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.

Si calcola che in Italia l’1% circa della popolazione sia affetto da malattie neuromuscolari; questa percentuale equivale grosso modo al 10% di tutti gli ammalati neurologici.

Le forme più diffuse sono la distrofia muscolare di Duchenne e quella di Becker; esistono però un’infinità di forme intermedie, e in pressoché ogni soggetto il decorso della malattia appare differente rispetto ad altri soggetti.

Questo tipo di distrofia, detta anche distrofia muscolare generalizzata dell’infanzia, è la più frequente e la meglio conosciuta tra le distrofie muscolari dell’infanzia. Ha un decorso relativamente rapido e attivo.

L’incidenza varia da 13 a 33 casi/100000.

Eziologia

Si osserva una forte predisposizione familiare; poiché la patologia è trasmessa come tratto recessivo legato al cromosoma X, si manifesta prevalentemente nei maschi. Nel 30% dei pazienti vi è un’anamnesi familiare negativa e si ritiene che in questi casi avvenga una mutazione spontanea del cromosoma.

Considerazioni conclusive

Non sarebbe dunque una sorpresa se i nostri ciclidi mbuna possano nel futuro recente contribuire a comprendere meglio le cause genetiche che causano l’insorgenza delle malattie distrofiche e, perché no, a permettere ai ricercatori di trovare un valido rimedio per combatterle definitivamente.

Gatto calico. Il 99% dei gatti “a tre colori” sono femmine. (Foto Wikipedia)

Un video di ciclidi mbuna che esprimono il morfo “OB”. Solo l’esemplare blu a striature verticali nere è un maschio del genere Maylandia.

 

Bibliografia consultata:

Mancini M.L. (2012). Gli “OB” del Malawi, il fascino della minoranza. Il mio acquario,160 (Gennaio 2012): 34-35.

Wikipedia ed altre fonti dal web.

Related Images:

Alessandro80

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

G. A. S. - Gruppo Acquariofilo Salentino
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.